Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INSIEME.
Apri Voce completa

pag.922


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INSIEME.
Definiz: Avverb. denotante unione di persone in far checchessia, o stare o essere comecchessia; e vale Congiuntamente, Di compagnia, In compagnia.
Dal lat. insimul, che valeva quanto il semplice simul, il quale popolarmente faceva anche semul e semol. –
Esempio: Dant. Inf. 5: Volentieri Parlerei a que' duo che insieme vanno.
Esempio: E Dant. Inf. 22: Gridavan tutti insieme i maledetti.
Esempio: Petr. Rim. 2, 161: Vedi Ginevra, Isotta e l'altre amanti, E la coppia d'Arimino, che 'nsieme Vanno facendo dolorosi pianti.
Esempio: Machiav. Pros. var. 8, 42: Vorrei potessimo andare insieme dal Ponte vecchio per la via de' Bardi insino a Cestello, è discorrere che fantasia sia quella di Spagna, perchè ec.
Esempio: Ar. Orl. fur. 1, 22: Oh gran bontà de' cavallieri antiqui! Eran rival, eran di fè diversi,... E pur per selve oscure e calli obliqui Insieme van senza sospetto aversi.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 10: Aveva Lodovico Sforza.... consigliato che tutti gl'imbasciatori de' Collegati entrassero in un dì medesimo insieme in Roma.
Esempio: Tass. Gerus. 1, 44: Gli uni e gli altri son mille: e tutti vanno Sotto un altro Roberto insieme a stuolo.
Esempio: E Tass. Gerus. 1, 75: Non è gente pagana insieme accolta,... Non gran torrente, o monte alpestre, o folta Selva, che 'l lor vïaggio arrestar possa.
Esempio: E Tass. Gerus. 4, 22: E va pensando con qual arte in prima Il poter de' Cristiani in parte sceme: Sì che più agevolmente indi s'opprima Dalle sue genti e dall'egizie insieme.
Esempio: Legg. Band. Leop. 8, 56, 4: Tutti i livellari o possessori pro tempore di detti respettivi beni saranno tenuti insieme ed in solidum a pagare liberamente alla cassa della Camera ec.
Esempio: Parin. Poes. 69: A un rivo stesso, A un medesimo frutto, a una stess'ombra Convenivano insieme i primi padri Del tuo sangue, o Signore, e i primi padri Della plebe spregiata.
Esempio: Lambr. Elog. 128: In quella opera,... tu vedevi congiunto insieme il padre dei contadini a mezzeria, e lo scienziato che mirava a rinnovar l'arte e renderla più profittevole ai contadini medesimi destinati ad esercitarla.
Definiz: § I. E detto di animali. –
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 33: In certi campi aprici, A cui poc'anzi avea fidato il seme Di Cerere un villan, molte pernici E molte gru si ritrovaro insieme.
Esempio: E Fiacch. Fav. 2, 86: Una è zanzara; picciola Notturna farfalletta È l'altra; e insieme vivono In amicizia stretta.
Definiz: § II. E figuratam., detto di cose, tanto materiali, quanto intellettuali e morali. –
Esempio: Dant. Purg. 16: È giunta la spada Col pasturale; e l'uno e l'altro insieme Per viva forza mal convien che vada.
Esempio: E Dant. Purg. 31: Confusione e paura insieme miste Mi pinsero un tal sì fuor della bocca, Al quale intender fur mestier le viste.
Esempio: E Dant. Parad. 33: Sustanzia ed accidente e lor costume Tutti conflati insieme per tal modo, Che ec.
Esempio: Tor. Miser. 62: I quali [accidenti] tutti insieme, e ciascuno per sè, affliggono l'anime e le corpora nostre.
Esempio: Cecch. Lez. M. Bartolin. 33: Questi due versi vanno insieme, perchè è correlativo Riscuotere a bell'agio e pagar tosto con quel Dare ad altri.
Esempio: Soder. Coltiv. 111: Pestate tutte queste cose bene insieme in un mortaio di metallo da speziale, sicchè ec.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 129: Mostra [Siracusa] in certo modo d'esser fatta e composta di più città insieme unite.
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 272: S'intendeva che il fiorino a fiorino fosse diviso in 29 soldi a fiorino, immaginarj ancor essi e non palpabili, ma uguali di valuta tutti 29 insieme a' 20 soldi a oro di sopra descritti.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 22: Doppia Borea lo sforzo, incalza, preme, Urta per ogni parte, E congiurate insieme Usa la forza e l'arte.
Esempio: E Fiacch. Fav. 1, 98: In somma gli fe' molti Discorsi ben pensati e ben tessuti, Che avrian formato, essendo insieme accolti, Un trattato sull'anima de' bruti.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 25: Tutte queste cagioni unite insieme fanno trascorrere.... sino agli estremi le cose.
Definiz: § III. Serve pure a denotare comunione di vita, unione di coabitazione, di convivenza, specialmente coi verbi Stare insieme, Vivere insieme, e simili. –
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 79: Che sarà se i Giudei overo pagani contragono con parenti del sangue loro secondo l'ordine loro? Potranno costoro rimanere insieme dopo la loro conversione?
Esempio: Machiav. Disc. 27: Molti abitatori, come furono cresciuti in tanto numero, che a volere vivere insieme bisognasse loro far leggi, ordinarono una forma di governo.
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 260: Pregando Iddio che ci dia lunga vita a lei e a me, e sempre viviamo insieme nel timore di Dio; e così i nostri figliuoli che di noi nascerannoci siano ubbidienti, ec.
Definiz: § IV. Uniscesi, mediante la particella Con, col termine espresso di unione o compagnia, ed anche talora posponesi ad esso, specialmente se sia un pronome personale. –
Esempio: Dat. Inf. 18: Attendi, e fa che feggia Lo viso in te di questi altri mal nati, A' quali ancor non vedesti la faccia, Perocchè son con noi insieme andati.
Esempio: Libr. Ruth 7: Vedendo Noemi che Ruth era con l'animo ostinato ad andare seco insieme, non la volse più contrastare.
Esempio: Petr. Rim. 2, 123: Poi che Madonna e 'l mio cor seco insieme Saliro al Ciel ec.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 227: Avendo di lontano veduto maestro Alberto verso loro venire, con lei insieme tutte si proposero di riceverlo e di fargli onore.
Esempio: E Bocc. Decam. 3, 160: Quivi con un ricco mercatante accontatosi, con lui si mise per servidore, ed in su una sua nave con lui insieme n'andò in Cipri.
Esempio: E Bocc. Decam. 7, 112: Egli è festa, ciascun verrà volentieri, ed io farò stanotte insieme con Buffalmacco la 'ncantagione sopra le galle.
Esempio: Cavalcant. G. Istor. fior. 1, 630: E quelli [famigli] prese, col Bigazza insieme, e a Orlandino de' Medici.... il mandò.
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 226: Andrai a Roma insieme cogli imbasciadori de' nostri collegati Viniziani e duca di Milano, dove t'abbiamo eletto insieme col nostro reverendissimo Arcivescovo nostro imbasciadore.
Esempio: E Rinucc. F. Ricord. 232: Il quale [mandato] presenterai insieme cogli altri imbasciadori della Lega nostra, quando a te insieme con loro parrà.
Esempio: Varch. Sen. Benef. 158: Io ti pagarò insieme con tutti, quello di che ti sono insieme con tutti debitore.
Esempio: Cellin. Vit. 485: Mi facevo medicare da quello eccellentissimo uomo di maestro Francesco da Monte Varchi, fisico, e insieme seco mi medicava di cerusia maestro Raffaello de' Pilli.
Esempio: Grazz. Pros. 42: Tutti la riprendevano e proverbiavano rigidamente, protestandole che coi suoi figliuoli insieme si morrebbe di fame.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 190: La quale vostra cugina vi si raccomanda e le vostre figliole insieme meco.
Esempio: Serdon. Ir. 39 t.: Il re Alessandro, che nel convito amazzò di sua mano Clito suo carissimo, ed allevato seco insieme.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 235: Ma che diavol s'è fitto nella zucca? Ch'io.... sia costretto di scappare a Lucca Insieme col tipografo Formigli Per timor dell'arresto personale?
Definiz: § V. Pur congiunto col termine di unione o compagnia retto dalla particella Con, detto di cose, così materiali, come morali o intellettuali. –
Esempio: Dant. Purg. 22: La colpa che rimbecca Per dritta opposizione alcun peccato Con esso insieme qui suo verde secca.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 105: Ed acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della maggioranza ec.
Esempio: Grazz. Pros. 32: Ricchissimo si fece, sempre coi denari crescendoli insieme la voglia di guadagnare.
Esempio: E Grazz. Pros. 90: Con gli anni insieme gli cresceva la dappocaggine e la goffezza.
Esempio: Tass. Gerus. 7, 13: Ma poi ch'insieme con l'età fiorita Mancò la speme e la baldanza audace, Piansi ec.
Esempio: Carlett. Viagg. 1, 1: L'avere io.... insieme con i miei beni di fortuna perduto ancora tutte le mie scritture e memorie de' viaggi fatti da me nel giro di tutto il mondo, sarà cagione che ec.
Esempio: Red. Lett. 3, 12: Ho presentata la lettera.... insieme con la brava e nobile cacciagione.
Esempio: Algh. Litot. 103: La sincope, o sfinimento, accade il più delle volte per la grand'esalazione degli spiriti, che insieme col sangue si disperdono in una troppo lunga e dolorosa operazione.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 286: Può essere dileguato col copioso uso d'alcuni decotti sudorifici..., insieme con una insigne diminuzione di vitto.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 496: È certo che, insieme con le dottrine, io devo dare agli altri l'esempio.
Definiz: § VI. Talora usasi di costruirlo col suo termine mediante la particella A, parlandosi tanto di persone quanto di cose. –
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 3, 425: Elli lo diede a Giuda (che sapea che lo dovea tradire) la sera del giovedì santo insieme agli altri Apostoli.
Esempio: S. Ag. C. D. 5, 32: E questa (la buona volontà) chi l'aveva fatta, se non colui che li creò con la buona volontà, cioè con l'amore casto, per lo quale s'accostassono a lui, creando insieme a loro la natura, e donando la grazia?
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 2, 364: Io non disidero cosa alcuna più che vedervi in sì teneri anni.... calcare, come voi fate, insieme alla vostra sceltissima e maravigliosissima sorella..., l'onoratissime orme di tanti e tanto onorati progenitori vostri.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 30, 136: Presone ciascun (di certi uomini) da sè, vi vergognereste di pur solamente mirarlo; perchè molti insieme a voi par che vi mirino, vi vergognate di non approvarne il giudicio, seguitarne gli errori, imitarne l'esempio?
Definiz: § VII. Insieme, denota pure contemporaneità di atti diversi operati, o patiti, da alcuno, ed altresì simultaneità di condizioni o qualità diverse in un medesimo soggetto; e vale Al tempo stesso, A un tempo, Nel medesimo tempo, e simili. –
Esempio: Dant. Inf. 27: Nè pentere e volere insieme puossi, Per la contraddizion che nol consente.
Esempio: E Dant. Inf. 33: Parlare e lagrimar vedrai insieme.
Esempio: E Dant. Parad. 15: E nell'antico vostro Batisteo Insieme fui cristiano e Cacciaguida.
Esempio: Petr. Rim. 1, 139: Come col balenar tona in un punto, Così fu' io da' begli occhi lucenti, E d'un dolce saluto insieme aggiunto.
Esempio: Cell. G. Libr. Cost. volg. 92: L'uomo che sempre bisogna di pecunia, credi a me non puote esser ricco e felice insieme.
Esempio: Ar. Orl. fur. 37, 10: Dà insieme egli materia ond'altri scriva E fa la gloria altrui, scrivendo, viva.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 39, 44: Stese le mani, ed abbracciar lo volle, E insieme domandar perchè venia.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 2: Ma le calamità d'Italia, acciocchè io faccia noto quale fosse allora lo stato suo e insieme le cagioni dalle quali ebbero origine tanti mali, cominciarono ec.
Esempio: E Guicc. Stor. 1, 5: Essendogli nota la disposizione di Lorenzo de' Medici alla pace, ed insieme il timore che egli medesimamente avea della grandezza loro.
Esempio: Cas. Pros. 3, 63: Quando N. S. era arcivescovo di Chieti o di Brindisi, e insieme del Consiglio di Napoli, andando nunzio in Inghilterra per il Papa, fu levato dal detto Consiglio con sua vergogna senza alcuna causa.
Esempio: Car. Trad. gr. 98: Col quale (col corpo) io non so come io mi sia congiunto; nè come sia possibile insieme d'essere immagine di Dio e mescolato col fango.
Esempio: Tass. Gerus. 3, 7: Serico fregio o d'òr, piuma o cimiero Superbo dal suo capo ognun rimove; Ed insieme del cor l'abito altero Depone, e calde e pie lagrime piove.
Esempio: E Tass. Gerus. 4, 58: Ch'avara fame d'oro, e sete insieme Del mio sangue innocente il crudo avesse, Grave m'è sì; ma via più il cor mi preme, Che ec.
Esempio: Parut. Perfez. Vit. polit. 1, 221: Non è alcuno temperante o forte, che non sia giusto insieme.
Esempio: Segner. Incred. 397: Convien che affermino ancora essi (gli Ebrei) inaudite contraddizioni, mentre insieme dicon di credere al Pentateuco, insieme al Talmudde.
Esempio: Martin. T. V. 1, Ded.: Mosè, servendo alla religione e a Dio, servì insieme alla temporale grandezza del popol suo.
Esempio: Lambr. Elog. 26: Per tradizione di consuetudini popolane degli antichi signori, che erano insieme capi di manifattura e mercanti, l'aver poderi è come esser tutore delle famiglie che li coltivano.
Definiz: § VIII. E detto di cose diverse che avvengano od operino simultaneamente, o di cose che simultaneamente producano effetti diversi. –
Esempio: Dant. Inf. 13: Così di quella scheggia usciva insieme Parole e sangue.
Esempio: E Dant. Parad. 12: Poichè il tripudio e l'altra festa grande Sì del cantare e sì del fiammeggiarsi Luce con luce,... Insieme, a punto ed a voler quetarsi, Pur come gli occhi ch'al piacer che i muove Conviene insieme chiudere e levarsi; ec.
Esempio: Tass. Gerus. 7, 40: E teme, e gli rimorde insieme il core Sdegno, vergogna, conscïenza, amore.
Esempio: E Tass. Gerus. 7, 44: Quand'ecco.... Sparir le faci ed ogni stella insieme.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 141: Iscrizioni onoratissime manifestanti il valore e la giustizia insieme de' vincitori.
Esempio: Aver. G. Lez. tosc. 1, 164: È curiosa la costituzione di Valentiniano, Valente e Graziano, che le disapprova (le piombate) insieme e le permette.
Esempio: Lambr. Elog. 45: Non abbastanza meditata a me pare l'intimità che congiunge queste due parti della scienza del pubblico reggimento, e insieme la differenza che le distingue.
Definiz: § IX. Quindi A pochi, o A molti, insieme, vale A pochi, o A molti, per volta, o in un medesimo tempo; detto così di persone, come di cose. –
Esempio: Vill. M. 4: Per questo servigio di Camera trassono cento venti migliaia di fiorini, li quali vennero a sì pochi insieme e sì tardi, ch'in fatti di guerra poco profitto fare se ne potè.
Esempio: E Vill. M. 41: Come gli parve tempo, cominciò a mettere copertamente fanti in Faenza a pochi insieme, e feceli ricettare a suoi confidenti.
Esempio: E Vill. M. 51: Il Conte, vedendo che la Chiesa non gli mandava danari se non a stento ed a pochi insieme, temette che i soldati ec.
Esempio: E Vill. M. 197: Segretamente accolse fanti di fuori a pochi insieme, e misegli in catuna terra ne' suoi palagi.
Definiz: § X. Insieme, denotante sia unione o compagnia, sia contemporaneità, trovasi talvolta in poesia troncato per apocope in Insiem. –
Esempio: Bocc. Ninf. Fiesol. 4, 43: Quivi a seder con lei insiem si pose.
Esempio: Canig. Ristor. 95: E questo vizio di nequizia pieno, È appellato dalla legge incesto, La qual non vuole che 'nsiem tali stieno.
Esempio: Giambull. B. Ciriff. Calv. 1, 155: Mà quando insiem tal gente sarà mista, E' ci saran de le vecchie paure.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 478: Io sempre antiporrò in un allo insiem, che ho veduto fare anche da buoni moderni, che è una voce di durissima troncatura.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 13, 86: Ed ella co' begli occhi tutti ardore Guardandolo, diceva, e insiem ridea: Tu sei, se non isbaglio, un fior di pero.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 24: E poichè l'appetito insiem con l'ora Della notte più tarda era venuto, Già move il passo, ec.
Esempio: Mont. Poes. 1, 79: Narragli come io t'ebbi cara, e quanta Corrispondenza di soavi affetti I nostri cuori insiem confusi avea.
Esempio: Niccol. Poes. 1, 375: Fatto pastore Di numerosi armenti, io mi nutria Insiem coi figli il pargoletto ignoto.
Definiz: § XI. Insieme, serve altresì a denotare reciprocità, vicendevolezza, o simile, di atti, condizione, modo di essere, di due o più persone, e vale Tra loro, L'un l'altro, L'uno con l'altro, L'uno all'altro, Scambievolmente. –
Esempio: Dant. Inf. 4: Da ch'ebber ragionato insieme alquanto, Volsersi a me con salutevol cenno.
Esempio: E Dant. Purg. 32: E baciavansi insieme alcuna volta.
Esempio: Comp. Din. Cron. D. L. 205, 27: I figliuoli di messer Mosca,... cugini di messer Guidotto, divenuti nimici per gara, il perchè lui li tenea in prigione, lo Imperadore gliene fece trarre, e rappacificolli insieme.
Esempio: Senec. Pist. 29: Anticamente fu un'usanza, la quale è seguita infino al mio tempo, cioè, che quando si scrivevano insieme gli amici, al cominciamento della pistola dicevano questa parola: Se tu se' sano e allegro, bene sta; e io altresì.
Esempio: Libr. Ruth 23: Dormì Ruth, infino che fu passata la notte, a' piedi suoi. E levossi innanzi che gli uomini si conoscessono insieme.
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 215: Ciascuno che legge per me' qui, sì si pensi quante cose vi si feciono e dissono, e quante reverenzie sante si facevano insieme.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 226: Ella e molte altre donne s'accorsero della cagione del suo passare, e più volte insieme ne motteggiarono; di vedere uno uomo, così antico d'anni e di senno, innamorato.
Esempio: E Bocc. Decam. 5, 138: Costoro.... son giovani che lungamente si sono amati insieme.
Esempio: Manett. A. Op. stor. 7: E rimasi insieme d'accordo del modo ch'egli avessono a tenere che la cosa andassi segreta, conchiusono ec.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 3, 254: El corpo principale de' Svizeri sono XIJ comunanze collegate insieme, le quali chiamano Cantoni.... Costoro sono in modo collegati insieme, che quello che nelle loro diete è deliberato, è sempre osservato da tutti, nè alcuno Cantone vi si opporrebbe.
Esempio: Ar. Orl fur. 19, 2: Se come il viso si mostrasse il core, Tal ne la corte è grande e gli altri preme, E tal è in poca grazia al suo Signore, Che la lor sorte muteriano insieme.
Esempio: Cas. Pros. 3, 39: Quando con maggiore affetto considerassero questa congiunzione e collegamento che abbiamo insieme..., si vedrebbe fare una mirabile armonia di tutt'i cuori accesi di pietà ec.
Esempio: Grazz. Pros. 4: E nel ragionare insieme di cose piacevoli e allegre, udirono per ventura i giovani cantare.
Esempio: E Grazz. Pros. appr.: Tutti quanti, o per parentado o per vicinanza o per amicizia, erano domesticamente soliti praticare insieme.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 7, 163: Dove discorron quell'avviso insieme, Che diede il secretario, e ch'al Re preme.
Esempio: Leopard. Pros. 1, 262: Fa' buon animo, e ridiamone insieme.
Esempio: Lambr. Elog. 3: Perchè questa lieta solennità, nella quale rammemorando i nostri studj noi ci rallegriamo insieme come gli agricoltori ne' giorni della mietitura, perchè ha da essere quasi sempre contristata di fraterno dolore?
Definiz: § XII. E usato pleonasticamente, per maggiore efficacia. –
Esempio: Cavalc. Ammon. Paol. 64: Vi comando che voi v'amiate l'uno l'altro insieme.
Definiz: § XIII. E detto di cose. –
Esempio: Guicc. Stor. 1, 7: Molti.... l'assomigliavano a quello stretto, il quale.... impedisce che l'onde de' mari Ionio ed Egeo tumultuosamente insieme non si mescolino.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 5: Siedono le sopranominate provincie su l'estremità di quel continente settentrionale d'Europa, che più avvicina insieme la Germania e la Francia.
Definiz: § XIV. E denotante reciprocità di atti ostili, vale L'uno con l'altro, L'uno contro l'altro, L'uno all'altro. –
Esempio: Dant. Inf. 32: Legno con legno spranga mai non cinse Forte così: ond'ei, come due becchi, Cozzaro insieme: tant'ira li vinse.
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 199, 13: Molte parole villane insieme si diceano, per volere la signoria sanza lui; perchè ec.
Esempio: Marc. Pol. Mil. B. 278: Morta che sia la loro madre, non fallirà che non abbiano briga insieme.
Esempio: Vill. G. 312: L'una parte si puose nome i Cancellieri Neri e l'altra i Bianchi. E crebbe tanto che si fedirono insieme.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 177: Messo mano alle coltella, furiosamente s'andarono addosso, e più colpi (non potendo quelli che sopra la nave erano dividergli, si diedono insieme.
Esempio: Bern. Orl. 63, 14: Dall'altra parte Aquilante ed Orrilo S'eran insieme attaccati a battaglia.
Definiz: § XV. Si usò a denotare reciprocità di congedo, di separazione, di divisione, e vale L'un dall'altro. –
Esempio: Imit. Crist. 72: Non ti contristare gravemente, quando sei abbandonato dallo amico; imperocchè finalmente bisogna che siamo abbandonati dagli amici e che siamo separati insieme.
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 309 t.: Le sommità delle spighe non sono se non le reste; e le reste congiunte insieme fanno la spiga: ma dipoi crescendo a poco a poco, elle inaspriscano e dispartonsi insieme. Ora in questo modo sono esaltati li ricchi peccatori nelle riccheze di questo mondo; imperocchè essi son congiunti tra loro per congiunzione di natura; ma dipoi crescendo, essi sono divisi insieme, l'uno contra l'altro.
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 117: Sentiva gran tormento perch'egli non gli aveva potuti far partire insieme.
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 161: La quale essendo ancora fanciulla, solo un anno istette in matrimonio, e poi per lo celestiale regno si partirono insieme e vivettono in castitate.
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 1, 63: E così si basciarono in bocca, e presersi per mano, e accomiataronsi insieme.
Definiz: § XVI. E vale anche Altresì, Inoltre, usato in contrapposizione di Non pure, Non solo. –
Esempio: Tass. Gerus. 2, 63: Nè v'è fra tanti alcun che non le ascolte Come egli suol le meraviglie estreme, Ma dal mio re con istupore accolte Sono non sol ma con diletto insieme.
Esempio: Parut. Perfez. Vit. polit. 1, 281: La brevità della vita non pur ci priva di quel poco spazio che al viver nostro dalla fragilità della nostra natura è conceduto, ma insieme ci leva di poter provvedere all'immortalità del nostro nome.
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 448: Volentieri [l'animo] lascia sollevarsi dall'aura soave della speranza; e divien pronto a confidarsi che la presa deliberazione gli giovi non solo a indennità, ma insieme a guadagno.
Definiz: § XVII. Insieme insieme, usato sia assolutam., sia unito alla particella Con, ha forza come di superlativo, e vale Proprio nel tempo, o nell'atto, stesso. –
Esempio: But. Comm. Dant. L. 9 t.: Sì che in uno stante insieme insieme fu creato lo 'inferno co le prime cose create.
Esempio: Pitt. I. Istor. fior. 128: Si disposero con la mente di quello assicurare loro stessi, e insieme insieme guadagnarsi l'aura popolare.
Esempio: Galil. Op. IV, 93: Ma seguitiam di far manifesto, come l'acqua cede e si lascia penetrar da ogni leggerissimo solido, e insieme insieme dimostriamo come anche ec.
Esempio: E Galil. Op. VII, 370: In Tolomeo bisogna assegnare a i corpi celesti movimenti contrarj, e far che tutti si muovano da levante a ponente ed insieme insieme da ponente verso levante.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 25: I medesimi Gentili più d'uno di que' loro iddii in una sola statua talvolta rappresentavano, con dare alla medesima varie cifre e segnali proprj di varj numi, che ora per uno, ora per altro, insieme insieme la simboleggiavano.
Esempio: E Salvin. Pros. tosc. 1, 195: Potendo egli e per la carica e per l'autorità.... comandarmi addirittura, si contentava di discendere a una gentil mostra di richiesta benigna; ma insieme insieme avea condotto seco certo suo amichevole sicario, che in caso che punto punto l'avessi ninnata, mi veniva addosso ec.
Esempio: Buonav. Pref. Pros. Fior. III, 1, X: Quella nativa e schietta vaghezza, di che era guarnita (certa orazione), che agli altri era nascosa, gli si sarebbe di subito mostrata, ed insieme insieme a chi avesse tentato di volerla imitare, si sarebbe fatta vedere la difficultà grandissima che vi averebbe incontrata.
Definiz: § XVIII. Insieme che, si usò per Appena che, Tosto che. –
Esempio: S. Ag. C. D. 5, 30: Ed insieme che furono fatti (gli Angioli buoni), s'accostarono per amore, col quale furono fatti, a Colui dal quale sono fatti.
Definiz: § XIX. L'insieme, ed altresì Il tutto insieme, in forza di Sost., vale Il complesso, L'unione, La somma, di più parti, cose, qualità, e simili. –
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 529: Parti e sette, che lacerano il corpo della bella verità,... e vedendo le cose a parte, non mirano tutto l'insieme, e l'istoria malmenano e rompono, per così dire, dell'umano conoscimento.
Esempio: E Salvin. Pros. tosc. 2, 98: Tutto l'insieme di questo piccolo poetico edifizio è molto bello, e sembrami che ancora le parti tra sè e al tutto ne corrispondano.
Esempio: E Salvin. Lett. IV, 2, 274: Uno finisce troppo le parti a una a una, e poi nel tutto e nell'insieme è infelice.
Esempio: Maff. Anfit. 201: Formasi il tutto insieme (nell'anfiteatro), come si vede, da quattro cinte e da tre corridori eliptici.
Esempio: Lanz. Stor. pitt. 5, 317: Il suo esemplare era il solo Coreggio; e felicemente lo rappresenta nell'arie de' volti, e in molte figure particolari; non però nell'insieme, che non è sì ben ideato; non nel colorito, che ne' freschi è alquanto languido.
Definiz: § XX. Tutto insieme, è maniera aggiuntiva, che vale Preso, Considerato, Guardato, chicchessia o checchessia, nel complesso, nella somma, delle sue parti, condizioni, o qualità. –
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 228: Tutto lo dificio insieme era di tanta larghezza, che vi sarebbono caputi forse ben cento uomini.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 23: Parendo loro nella prima entrata di maravigliosa bellezza tutto insieme, più attentamente le parti di quello (del giardino) cominciarono a riguardare.
Definiz: § XXI. Tutti insieme, Tutto il collegio, o simile, insieme, denota l'unione di più persone o cose, in contrapposto a ciascuna di esse prese separatamente. –
Esempio: Petr. Rim. 1, 115: Ma chi pensò veder mai tutti insieme, Per assalirmi 'l cor or quindi or quinci, Questi dolci nemici ch'i' tant'amo?
Esempio: Guicc. Stor. 1, 5: I quali (i Veneziani), maggiori senza dubbio di ciascuno de' confederati, ma molto minori di tutti insieme, procedevano con consigli separati da' consigli comuni.
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 74: Il mostrar di credere quel che dice, e cercar con tutti i modi di guadagnarselo da vero, non è se non bene, perchè tutto 'l Collegio (de' Cardinali) insieme non può con Nostro Signore, quanto esso solo.
Definiz: § XXII. Ad insieme, dipendente da un verbo, trovasi pel semplice Insieme, nel senso di Congiuntamente; anche figuratam. –
Esempio: Barber. Regg. Donn. 175: Ma qui le trovi redutte ad insieme (certe donne), Per altro modo più utile alquanto, E per far d'esse memoria migliore.
Definiz: § XXIII. D'insieme, con verbi indicanti separazione, denota il disgiungersi, il disgregarsi, di persone, o di cose, che prima erano unite; e vale L'uno dall'altro. –
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 2, 190: Essendo con le sue galee sovra il mare di Pisa, per fortuna di mare si partirono d'insieme.
Esempio: Ar. Comm. 2, 338: In venticinque fiorin si convennono, Che prima che d'insieme si partissono, Sborsati fosson.
Esempio: Rucell. Or. Dial. 1, 2, 56: Non ci hanno mai cose cotanto aride, che dividendole, e sciogliendole d'insieme, non ci si trovi dell'umido.
Esempio: E Rucell. Or. Dial. 1, 4, 124: Allora fanno (certi corpuscoli) più forza di staccar d'insieme le particelle unite, talmente che elle entran con violenza tra l'una e l'altra, ec.
Definiz: § XXIV. Essere insieme. –
V. Essere, §§ CLXV e CLXVI.
Definiz: § XXV. Essere insieme, ben insieme, o molto insieme, una figura, dicesi nel linguaggio de' Pittori quando le parti che la compongono hanno, non solamente la debita proporzione, ma anche la giusta collocazione. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 7, 85: Insomma e' si vede ben, le figure sue esser molto insieme e che andò sempre acquistando nel meglio.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 76, 2: Insieme, o ben insieme. Dicesi da' nostri professori, per significare l'essere ogni parte del tutto nel suo proprio sito o sede.
Definiz: § XXVI. Mettere insieme, riferito a milizie, vale Raccoglierle, Ragunarle, Congregarle. –
Esempio: Cas. Pros. 3, 94: Avendo avviso che il Duca di Fiorenza aveva fatto duemila fanti, e che nel Regno similmente si mettevano le genti insieme.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 19: Da loro stessi aveano gente a bastanza, potendo mettere insieme.... ben ventimila cavalieri e trecentocinquantamila fanti.
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 260: Ottenne.... che qua si spedisse, volando, quel maggior esercito che si potette in un subito mettere insieme.
Definiz: § XXVII. E riferito a scrittura, vale Formare, Comporre, riunendo le parti scritte in tempi diversi, o le memorie sparse in più scritture; e riferito a notizie desunte da varie fonti, vale Raccogliere. –
Esempio: Sassett. Fr. Notiz. 17: Avendo trovato in casa mia alcune poche memorie messe insieme con gran fatica ed industria della buona memoria di Filippo mio fratello,... e qualcuna ancora avendone mess'insieme ancor io, ec.
Esempio: E Sassett. Fr. Notiz. 20: Buona parte dell'Albero di casa, con qualche altra notizia,... io l'ho ricavato e messo insieme da dua quadernucci di ricordi ec.
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. Proleg. 11: Mi posi allora a scrivere, e a tempo avanzato..., quando un pezzo e quando un altro, coll'aiuto del Signore finalmente m'è riuscito di mettere insieme la risposta che Voi leggerete.
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 287: Solamente mi basta di aver messo insieme quante notizie ho potuto trovare, concernenti l'accrescimento di valuta del fiorino d'oro.
Definiz: § XXVIII. E riferito a cose, e propriamente di qualche pregio, vale Raccoglierle, Farne raccolta, a poco per volta, e con una certa industria. –
Esempio: Sassett. Fr. Notiz. 39: Gli feci dono di più tomi di libri greci, latini e vulgari, tutti libri scelti,... li quali da Francesco suo padre erano stati messi insieme con grande spesa e diligenza.
Definiz: § XXIX. E riferito a denari, vale Ammassare, Accumulare, e anche semplicemente Raccogliere. –
Esempio: Ambr. Cofan. 1, 2: Egli si dice che la più difficile Cosa che sia a fare è accozzar uomini; E a me par che sia più presto mettere Insieme de' danari.
Esempio: Serdon. Lett. Ind. volg. 748: I Bonzi..., messa insieme gran quantità di danari, corruppero i magistrati.
Definiz: § XXX. Porre insieme, riferito a cose, vale Raccogliere, Unire, Raccozzare. –
Esempio: Ar. Comm. 2, 59: È il maggior tristo.... che sia al mondo: tutta volta io non ho alcuno in casa, che sapessi poner due parole insieme.
Esempio: Speron. Op. 1, 200: Se voi sperate, quasi nuovo Esculapio, che il porre insieme cotai fragmenti possa farla risuscitare (la lingua latina), voi v'ingannate.
Definiz: § XXXI. E Porsi insieme, detto di persone, vale Unirsi, Accordarsi, a fare ciò che è espresso dal compimento. –
Esempio: Nov. ant. B. 63: Avvenne che li donzelli del Po si puosero insieme d'ingannarlo.
Esempio: Fr. Giord. Pred. 200: E si truova che sono essuti omini, che si sono posti insieme per isbigottire alcuno; e sono iti a lui ec.
Definiz: § XXXII. Ridurre insieme, vale Riunire, Raccogliere, riferito così a persone come a cose. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 24, 53: Del palafren discende anco Issabella, E va quell'arme riducendo insieme.
Esempio: Tass. Gerus. 15, 12: Non ha insieme però le schiere tutte Il potente tiranno anco ridutte.
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 196: Gran libri di annotazioni e di volgarizzamenti, ad utilità nostra, ridusse insieme.
Definiz: § XXXIII. Rimettersi insieme, detto di gente, vale Tornare ad unirsi, ad accogliersi, dopo essere stata dispersa. –
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 537: A dire assai, si sarebbe conseguito di metter in fuga quella canaglia, senza inabilitarla a potersi presto rimettere insieme.
Definiz: § XXXIV. Ristringere insieme, riferito a due o più persone, vale Adunarle, Congregarle, a colloquio segreto. –
Esempio: Acc. Lett. 195: Ristrinsegli insieme, e a loro disse: Così pare a Michele, e a me non pare; ma se pare a voi, chiamiamo ec.
Definiz: § XXXV. Ristringersi insieme, detto di due o più persone confidenti fra loro, vale Unirsi, Accozzarsi, a colloquio, o a consiglio, segreto, o confidenziale. –
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 215: Ristrignevansi insieme que' due vecchi dall'uno lato, e Giuseppo raccontava a Zaccheria tutte le cose che gli erano intervenute.
Esempio: Varch. Stor. 2, 122: Tacquesi, dette queste parole, il Carduccio; onde i cittadini essendosi insieme ristretti, ed avendo tra loro lungamente consultato, è gran cosa a dire, che di sedici gonfaloni quindici furono di tanta generosità ed altezza d'animo, che ec.
Definiz: § XXXVI. Ritrovarsi insieme, detto di persone, vale Congregarsi, Riunirsi, e propriamente a fare, o trattare, alcun che; ma usasi anche assolutam. –
Esempio: Grazz. Pros. 73: Tanta avevano parimente i giovani e le vaghe donne, bramosa voglia e ardentissimo desiderio di ritrovarse insieme a novellare, che quella settimana era paruta loro un anno.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 525: Venne l'autunno, in cui Agnese e Lucia avevan fatto conto di ritrovarsi insieme.
Definiz: § XXXVII. Stringere insieme, vale Far che vadano congiunte due cose che per sè sarebbero distinte; anche figuratam. –
Esempio: Lambr. Dial. Istr. 14: Dottrine le più sapienti, le più utilmente praticabili, le più conformi alle naturali condizioni dell'infanzia e dell'adolescenza, e le più comprensive, come quelle che abbracciano l'uomo intiero, e stringono insieme la religione e la scienza, la famiglia e la scuola.
Definiz: § XXXVIII. Tenere insieme, riferito a persone, vale Non lasciare che si separino, che si disperdano, Far sì che stieno unite. –
Esempio: Manz. Prom. Spos. 150: Ci volle tutta la superiorità del Griso a tenerli insieme, tanto che fosse ritirata e non fuga.
Definiz: § XXXIX. E riferito a cose, vale Tenerle congiunte, collegate, fra loro; Fare che non si stacchino, non si disgreghino.
Definiz: § XL. Tenersi insieme, detto di cosa, vale Rimanere le parti di essa compatte, aderenti l'una all'altra, Non sciogliersi, Non disgregarsi. –
Esempio: Soder. Coltiv. 4: La terra grave, che non si può vincere con alcuna sorte di lavoro, e la leggiere, che non si tenga insieme, son loro (alle viti) contrarie.
Definiz: § XLI. Tenersi insieme, due o più persone, o Ritenersi, insieme, due o più persone, si usò per Tenere l'una con l'altra amicizia e familiare consuetudine. –
Esempio: Passav. Specch. Penit. 54: Da quella ora innanzi, palesando santo Domenico la visione a san Francesco, si ritennono insieme, e ragionavansi insieme, consigliando che modo fosse da tenere per adempiere il commesso officio.
Esempio: Vell. Cron. 13: Il detto Donato fu un valoroso uomo, e di grande cuore, e molto si teneano insieme egli, e Lamberto mio padre grande amore si portavano.